Mariateresa Sartori (1961) vive e lavora a Venezia. Si laurea in germanistica con una tesi su Freud e la psicologia dell’arte. Il suo lavoro è fortemente influenzato dall’interesse per l’approccio scientifico in quanto tale e in modo specifico per le neuroscienze, e la musica spesso in relazione al linguaggio. Dal 1999 insegna disegno a principianti assoluti applicando il metodo di Betty Edwards, Disegnare con la parte destra del cervello, che parte dagli stessi presupposti neuroscientifici che muovono la sua ricerca artistica.
La tensione tra oggettivo e soggettivo, tra unicità degli eventi e teoria generale nutre tutta la sua ricerca. L’artista spesso si avvale della collaborazione di esperti delle discipline nelle quali si addentra. I geologi Andrea Marzoli e Giancarlo Rampazzo nel caso del ciclo sui Sassi; il fisico teorico Bruno Giorgini per il ciclo sui flussi pedonali di Piazza San Marco confluito nella mostra Movimenti e situazioni, Galleria Michela Rizzo di Venezia, in dialogo con opere di Antoni Muntadas; la linguista Marina Nespor e il musicologo Nicola Campogrande per l’installazione sonora Il Suono della lingua acquisito dal museo della Fondazione Querini Stampalia all’interno del progetto Conservare il futuro a cura di Chiara Bertola.
In occasione di mostre personali e collettive ha esposto in numerosi musei tra cui: MMOMA, Moscow Museum of Modern Art, Palazzo Fortuny, Venezia; Museum of the Russian Academy of Fine Arts, San Pietroburgo; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; ICA, The show room, Londra; NGBK Berlino; Hangar Bicocca, Milano; Macro, Roma; Neue Galerie, Graz; Palazzo delle esposizioni, Roma; museo di Mucsarnok, Budapest; Careof, Milano; Folkwang Museum, Essen; Fondazione Querini Stampalia, Venezia.
Mariateresa Sartori (Venezia 1961) Vive e lavora a Venezia. Nel 1987 si laurea in Germanistica con una tesi su Freud e la psicologia dell’arte. Dal 1999 insegna disegno e pittura per principianti assoluti seguendo il metodo di Betty Edwards, disegnare con la parte destra del cervello.
Principali mostre o eventi personali
2018 Mondo, dimmi tutto. Esercizi di trascrizione. CAIRN Centre d’art, Digne- les-Bains, Francia
2017 Per caso e per necessità. In dialogo con le collezioni Marsili e Monti, Museo di Palazzo Poggi, Bologna, per POLIS su invito di Angela Vettese, a cura di Lucia Corrain
2016 Alberi Casa Mamma, Galleria Studio G7, Bologna
2016 Il Suono della lingua, Sound Corner, Auditorium Parco della musica, Roma, a cura di Anna Cestelli Guidi, presentazione di Chiara Bertola;
2014 Linea. Katie Holten and Mariateresa Sartori, Bosi Contemporary, New York, a cura di Kathy Battista;
2013 You are the music while the music lasts, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Raffaele Gavarro;
2011 Omaggio a Chopin. Serra dei giardini della Biennale, Venezia, Microclima in collaborazione con Galleria Michela Rizzo, a cura di Paolo Rosso;
2009 Movimenti e situazioni, con Antoni Muntadas, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Marco Ferraris;
2008 Il suono della lingua a cura di Chiara Bertola, Fondazione Querini Stampalia, Venezia;
2006 Tutte le pause del mondo, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Riccardo Caldura;
2005 Vivere è molto pericoloso, Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia , su invito di Angela Vettese;
2004 Visto da qui, Careof, Milano, a cura di Angela Madesani;
2002 Le ragioni della scienza, Galleria Studio G 7 di Ginevra Grigolo, Bologna, a cura di Chiara Bertola;
2001 Le decisioni in camera, Galleria La Corte A.C. di Rosanna Tempestini Frizzi, Firenze;
1999 Le decisioni in camera, Galleria Nuova Icona, Venezia;
1998 La solitudine del re, Galleria Oddi Baglioni, Roma;
1997 Lampadari, Galleria Studio G7, Bologna
1997 La solitudine del re, Galleria La Corte A.C. di Rosanna Tempestini Frizzi, Firenze;
1994 Così vicino, così lontano, Galleria Nuova Icona, Venezia a cura di Chiara Bertola;
Principali mostre o eventi collettivi
2018 partecipazione opera collettiva Il Lanternista de Gli Impresari, SPE, spazio performatico ed espositivo, tenuta dello scompiglio, Lucca
2018 Art night, Passeggiare nel tempo, voce agli artisti, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, a cura di Chiara Bertola
2017 Il tempo e le opere. Museo della grafica, Palazzo Lanfranchi, Pisa, a cura di Massimo Melotti
2017 Il pittore e la modella. Seconda puntata, 12 novembre, presentazione del video I Disegnatori e del ciclo di disegni 1 minuto e 15 secondi di sguardo dei disegnatori, ASSAB ONE, Milano, su invito di Ermanno Costantini
2017 Per una lezione di meno. Performative lecture 1. Sulle attitudini e sul toccare, Ca’ Tron, IUAV, Venezia, a cura di Rachele Palma
2017 Arte e perturbante. Die Kunst und das Unheimliche. Museo d’ arte moderna, casa Serondine, Ascona, Svizzera, a cura di Viana Conti
2017 My way, A modo mio. Ginevra Grigolo e lo Studio G7, 44 anni tra attualità e ricerca, Mambo Museo d’arte moderna, Bologna
2017 Extended Compositions, Kunsthaus Centre d’Art Pasquart, Biel/Bienne, Svizzera, a cura di Ellen Fellmann
2016 The Human Condition. Don’t you think it’s time for love, MMOMA, Moscow Museum of Modern Art, a cura di Viktor Misiano
2016 How to picture Living systems, KLI, An Institute for the Advanced Study of Natural Complex Systems, Klosterneuburg, Austria, curator Petra Maitz
2016 Corpus. Anathomical Theater, Museum of the Russian Academy of Fine Arts, Saint Petersburg, Russia, curators Semyon Mikhailovsky, Ivan Govorkov
2016 Luce d’Arno, STIA, Museo dell’arte della Lana, project Carlo Valentini, curator Rosanna Tempestini Frizzi
2016 Alchimie Culturali, Opere nell’incontro tra impresa e arte, Palazzetto Tito, Bevilacqua La Masa, Venezia
2015 Il suono della lingua, Elicotrema 2015, Punta della dogana, Fondazione Pinault, a cura di Blauerhase
2015 Now You Can Go, ICA, The showroom, Londra, a cura di Giulia Casalini e Laura Leuzzi
2015 Proportio, Palazzo Fortuny, Venezia, a cura di Daniela Ferretti e Axel Vervoordt
2015 On my way, Ca’ Foscari Zattere, Venezia, curata da Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Frants, Elena Gubanova, Natasha Kurchanova
2014 Sidewise in time. Artistic speculations on alternative timelines and impossible chronologies, CCH Congress center, Amburgo. A project by the Association of Neuroesthetics, Presented by the NeuroBureau, Curated by Elena Agudio, Amburgo, Germania
2013 Passeggeri, con Aroldo Marinai e Angelo Barone, Galleria La Corte di Rosanna Tempestini, Firenze
2013 Fuori rotta, A narration between Italy and greater China, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, a cura di Chiara Bertola e Davide Quadrio.
2013 L’arte invisibile, Ipotesi acustiche, narrazioni e paesaggi sonori per Helicotrema Record Audio Festival, Macro Museo Arte contemporanea, Roma e Radio3, a cura di Blauer Hase
2013 Archive tellers, Dialoghi di video-arte tra memoria e archivi, Master Sudents, Opificio Telecom, Spazio Contemporaneo Fondazione Roma Europa, Roma, a cura di Serena Zuliani
2012 At Heaven’s Door, Cyberfest, The State Hermitage Museum, Petersburg, Russia, a cura di Anna Frants, Marina Koldobskaya, Sofia Kudriavceva, Vika Ilyushkina, Sergey Komarov
2012 Nostalgia del presente, a cura di Angela Madesani, Biffi Arte, Piacenza, Italia
2012 Soirée unique Locus Sonus, Le Lieu Unique, Nantes, France, a cura di Jerome Joy, su invito di Samuel Bordreuil
2012 Movingimage, Contemporary Video Art Fair Waterfront New York Tunnel, New York, su invito di Viktor Misiano
2012 In other words – the black market of translation, Negotiating Contemporary Cultures, NGBK, Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, Berlin, a cura di Elena Agudio, Paz Guevara, Giulia Piccini
2011 Personality, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Martina Cavallarin
2010 Ok I have had enough, what else can you show me? Docva documentation center for visual arts, Milano, a cura di Barbara Meneghel
2010 Rhetoric of the Visibile. Strategies of the Image between Signification and Communication, Facoltà di Design e Arti (IUAV), Venezia, con Antoni Muntadas
2010 Longitudini Latitudini, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Martina Cavallarin
2009 Kaléidoscope d’Italie, Regard sur la photographie, l’art et le film d’auteur italiens des années 50 à nos jours, Centre National de l’audiovisuel (CNA), Dudelange, Luxembourg, a cura di Angela Madesani
2009 Fuori centro, Hangar Bicocca, Milano, a cura di Chiara Bertola e Ra di Martino
2009 Visions of New York City, New York University, New York, a cura di Maurizio Pellegrin
2009 Isola Mondo. Evento collaterale Biennale di Venezia, Isola di S.Erasmo, Venezia, a cura di Riccardo Caldura
2009 Zapping / Ready to play, Mazzotta art selection, ag22 Building, Milano
2009 Acqua. Riflessi memorie. Spazio acqua metropolitana milanese, a cura di Daniele Astrologo, Milano
2009 Rewind/Fast Forward. Die Videosammlung, Neue Galerie, Graz
2008 Parole nell’aria, sincretismo tra musica e altri linguaggi. Installazione sonora Il suono della lingua. XXXVI Congresso Associazione Italiana di Studi Semiotici, Università degli Studi Repubblica di San Marino
2008 Parole che cambiano. Il linguaggio in clinica e riabilitazione. Installazione sonora Il suono della lingua, Convegno di neuroscienze, Convento di San Benedetto, Montagnana, Vicenza
2008 Orientierungen, Kunsthalle Feldbach, Gerberhaus Fehring, Austria, a cura di Alexandra Riewe
2008 XV Quadriennale Di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, su invito di Chiara Bertola
2007 Video dia-loghi, Accademia Albertina di Belle Arti, a cura di Olga Gambari ,Torino
2007 Mestre Film Fest, Centro Culturale Candiani, Mestre
2007 Multiplo 4 “Moltitudine, N.O.Gallery, Milano
2006 Space and Empty. Videoscopie, Teatro Junghans, Venezia, a cura di Stefano Coletto
2006 Selected Works. Un concorso di videoarte italiana, Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa presieduto da Andrea Bruciati
2005 Talk to the city, Careof, Milano, a cura di Mario Gorni
2005 Rigorosamente bianco e nero, Galleria Studio G7 di Ginevra Grigolo, Bologna
2005 Citying. Pratiche relative del fare città, Vega, Parco scientifico e tecnologico di Venezia, Marghera, a cura di Riccardo Caldura
2004 Cantieri dell’arte. 14 artisti e uno spazio industriale, Ex cartiere Binda, Milano, a cura di Angela Madesani 2004 Energie. Salzburg AG, Salisburgo, Austria, a cura di M.A. Strasser
2004 No Parachute. III Edizione, Artandgallery, Milano, invitata da Angela Vettese
2003 Psicofestival La percezione di sé. Sezione video, Cinema Lumière, Bologna, a cura di Angela Madesani
2003 Energy, Museum Folkwang im RWE Turm, Essen, Germania, a cura di Hubertus Gaßner
2003 Il paesaggio dell’acqua-Wasserlandschaft, Neuer Kunstverein, Aschaffenburg, Germania a cura di Mimmo Roselli e Elisabeth Claus
2002 Arte e Scienza, Incontro al contemporaneo, Fondazione Querini Stampalia, Venezia a cura di Chiara Bertola 2002 Foto-grafia, Galleria Oddi Baglioni, Roma
2002 Scienza come arte, arte come scienza, Galleria La Corte, A.C., di Rosanna Tempestini Frizzi, Firenze, a cura di Laura Vecere
2002 Artistambul, Video-Pool, Exhibition Centre, Istambul, a cura Beral Madra
2002 Szenen aus dem Alltagsleben, Kunstverein Ludwigsburg, Germania, a cura di Agnes Kohlmeyer
2001 Area di transito, cantieri Ikea, Osmannoro, Firenze, a cura di Giandomenico Semeraro
2000 Projekt Artists in Residence, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz, Austria, a cura di Christa Steinle e Günther Holler-Schuster
2000 Studio 10, Coira, Svizzera
2000 Periscopio 2000, Cascina Roma, S:Donato, Milano, a cura di Angela Madesani, Francesco Tedeschi
2000 Eventi 2000, Sermoneta Roma, a cura di Guglielmo Gigliotti
2000 Ré-garder, Centro Documentazione Arte Contemporanea, Treviso, a cura di Luigi Meneghelli
1999 Neoiconica, Studio Cannaviello, Milano, a cura di Guglielmo Gigliotti
1999 Nuove Contaminazioni 1999, Galleria d’arte moderna, Udine
1999 Paesaggi Italiani, Museo virgiliano, Virgilio, Mantova, a cura di Carlo Alberto Bucci
1998 Bisogna essere leggeri come gli uccelli e non come le piume, Les Ateliérs d’Artistes, Marseille, France, a cura di Chiara Bertola
1998 Galleria Natalie Obadia, Parigi
1997 Giro d’Italia, Ass. Culturale l’Attico di Fabio Saergentini, Roma, a cura di Chiara Bertola
1997 4 Artisti Italiani, Castello di Rivara, Torino, a cura di Alberto Castelli
1996 A nudo o del disvelamento, Monteprandone, Ascoli Piceno, a cura di Antonella Micaletti
1996 Il corpo dell’angelo, gallerie civiche costiere di Pirano, Capodistria, a cura di Sabrina Zannier
1996 Ombra di memoria, galleria La Corte, Firenze, galleria Studio 10, Chur, Svizzera, Galleria Maria Cilena, Milano, galleria Nuova Icona, Venezia
1995 Pittura Immedia. Malerei in den 90er Jahren zwischen medialisierter Visualität und Visualität in Kontext, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz, Austria, a cura di Peter Weibel
1995 Pittura Immedia…, Museo di Mucsarnok, Budapest, a cura di Peter Weibel
1994 Legno e Carta. Artisti a Pietralunga. Ex Casa Paolucci, Pietralunga, Perugia, a cura di Giorgio Bonomi
1993 XLV Biennale di Venezia, Sezione Deterritoriale, Venezia, a cura di Achille Bonito Oliva
1993 Design: Miroir du siècle. La fabbrica estetica. La dernière génération du design italien, Grand Palais, Parigi, a cura di Maria Morganti
workshops
2018 Ritmo visivo. CTR Centro teatrale di ricerca, Venezia
2018 Exercices de transcription. Ecole de Carmejane, Digne, France
2014 Devenir un instrument de mesure. Ecole supérieure d’art et de design. Marseille-Méditerranée, Marsiglia, Francia, su invito di Anne-Marie Pecheur e Anna Dezeuze
2014 Drawing things as they are and not as we know they are. Workshop, University of Fine Arts, Trondheim, Norvegia, su invito di Regina Moeller
2009 Disegnare con la parte destra del cervello, Scuolanonscuola, istituto di Psicosomatica, Padova
2008 workshop Tra suoni e colori, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
2007 video workshop ArcheNochmal, Ernst-Reuter Schule, Francoforte, Germania, (su invito di Reinhard Wanzke)
2006 workshop Conservare il futuro, Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa (su invito di Chiara Bertola e Henry Meyric Huges)
2006 workshop as artist consulting, Telecom Progetto Italia, C’era una volta la distanza, Istituto d’arte, Guidizzolo, Mantova, su invito di di Angela Madesani)
Residencies
2018 artist in residence, Centre Cairn, Digne- les- Bains, Francia
2017 artist in residence, Karstic crossings, an art science project, Fondation Camargo, Cassis, France
2016 artist in residence, Karstic crossings, an art science project, Fondation Camargo Cassis, France
2012 artist in residence at the IMéRA, Insitut Médireranéen des Recherches Advancées, Marseille, France
2011 artist in residence at the IMéRA, Insitut Médireranéen des Recherches Advancées, Marseille, France
2006 Conservare il futuro, Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa (curated by Chiara Bertola and Henry Meyric Huges)
2000 Projekt artist in residence Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz, Austria
Talks and Lectures on my work
2018 Ecole des beaux arts, Digne les-Bains, France
2016 Lavorare con l’arte, Ciclo di incontri del Corso di Storia del disegno e della grafica per il Biennio specialistico in Grafica d’Arte, a cura di Laura Safred, Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia, 25 ottobre 2016
2016 Incontro con Mariateresa Sartori, IUAV, Venezia, su invito di Antoni Muntadas
2015 Ormeggi. Temporary Stop. Percorsi e derive nell’arte contemporanea, a cura di Marta Fassina e Lisa Andreani, interventi di Chiara Bertola, Daniela Capra, Mariateresa Sartori
2014 Ecole supérieure d’art et de design. Marseille-Méditerranée, Marsiglia, Francia, su invito di Anne-Marie Pecheur e Anna Dezeuze
2014 DO.VE. Donna, Immagine, Musica. Incontro con le video artiste Elisabetta Di Sopra, Mariateresa Sartori, Debora Vrizzi a cura di Angela Mengoni e Stefano Jacoviello, Palazzao Giustinian Lolin, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia
2014 Guest Lecture. Mariateresa Sartori. From Subjective to Objective and Back, University of Fine Arts, Trondheim, Norvegia su invito di Professor Regina Moeller
2013 Sperimentazione artistica tra parola e immagine. Mariateresa Sartori, Pierangela Allegro, Michele Sambin, a cura di Riccardo Caldura, centro Culturale Candiani, Venezia Mestre
2012 Incontro con Mariateresa Sartori, IUAV, Venezia, su invito di Antoni Muntadas
2012 Rivelare/Rilevare, Metodi di osservazione sensibile della realtà, con Riccardo Caldura, Daniele Goldoni, Marco Trinca Colonel, Galleria Michela Rizzo, Venezia
2012 Visions et géométries, con Bruno Giorgini e Samuel Bordreuil, atelier Groupedunes, Friche La Belle de Mai, Marseille, Francia
2012 Complexcity: From the Venice bridges to the Marseille Whirls, talk di Bruno Giorgini con video di Mariateresa Sartori, école des hautes Etudes en science sociale, CAMS, centre d’analyse et de mathématique sociales, Les ateliers de morphologie EHESS- EnsAD, Morphogenèse et dynamique urbaines, Chateau de la Roche Guyon, Paris
2012 Les auditorium internet Locus Sonus & Lames, Symposium, Ecole Nazionale Supérieure d’Architecture de Nantes, Grand Auditorium, Francia
2011 Microclima, lectures, Mariateresa Sartori in conversation with Viktor Misiano, Serra dei giardini, Venezia progetto a cura di Paolo Rosso
2011 Microclima, talk, Serra dei giardini, Venezia, progetto di Paolo Rosso
2011 Update, incontri all’Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Riccardo Caldura 2010 Bellezza e complessità nelle dinamiche di folla. Incontri del Centro Galvani, Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna, Bruno Giorgini e Mariateresa Sartori
2010 Tre generazioni di artisti a Venezia. Mariateresa Sartori Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, a cura di Giovanni Bianchi
2008 Ai confini del significato. Invito al contemporaneo. Artisti, critici e curatori raccontano, a cura di Chiara Bertola. Symposium su Il suono della lingua. Con Marina Nespor, Nicola Campogrande e Mariateresa Sartori; Fondazione Querini Stampalia, Venezia
2007 Alla ricerca dell’oggettività, Videoarte a Ca’ Foscari, Università di Ca’ Foscari, Venezia, (a cura di Guido Sartorelli)
2006 Videoarte a Ca’ Foscari, Ca’ Foscari, Università di Venezia, (a cura di Guido Sartorelli)
2002 Arte e Scienza, Incontro al contemporaneo, video projection Fondazione Querini Stampalia, Venezia a cura di Chiara Bertola
2002 Videoproiezione per Le icone fluttuanti: storia del cinema d’arte e della videoarte in Italia di Angela Madesani, Rimini, Cineteca comunale
1994 Università di Siena, Scuola di specializzazione in archeologia e storia dell’arte (a cura di Enrico Crispolti)
Disegni e illustrazioni per l’editoria:
Alberto Mari, La casa di sé, Edizioni El Bagatt, 1993
Margherita Gigliotti, Movimenti in pianura, Bergamo, Edizioni El Bagatt, 1994
Unità 2, 25 luglio, guache per una novella di Romana Petri
Laura Graziano, Mancarsi. Assenza e rappresentazione del sé nella letteratura del Novecento, edizioni Ombre Corte, 2005
Paesaggi italiani, a cura di Carlo Alberto Bucci, guache per un racconto di Romana Petri, Corraini Editore, Mantova 1999, pagg.34-35
Il Corriere della sera. La lettura. Vincenzo Trione, Salviamo Storia dell’arte. Per salvarci. La classe. Installazione a parete di Mariateresa Sartori, 2014
Solo exhibition texts
Angela Vettese, Utilità dei fini futili, In: Sassi. Stones. Leggere la pietra, Venezia 2016,
Kathy Battista, Drawn Together: Katie Holten and Mariateresa Sartori, in: Linea Katie Holten Mariateresa Sartori, a cura di Kathy Battista, Bosi Contemporary, New York, 2014
Samuel Bordreuil, Mariateresa Sartori: One Hand Between Retinas and Eardrums, ibidem
Chiara Bertola, Ai confini del significato, in: Mariateresa Sartori, Il suono della lingua, edizioni Gli Ori, 2008, a cura di Chiara Bertola, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
Margherita Gigliotti, Nei pensieri c’è ancora un’eco……., ibidem
Marina Nespor, Un commento linguistico su Il suono della lingua di Mariateresa Sartori, ibidem
Nicola Campogrande, Il suono della musica e la musica del suono, Ibidem
Riccardo Caldura, Tutte le pause (e i contatti) del mondo, in: Mariateresa Sartori, Tutte le pause del mondo, a cura di Riccardo Caldura, Galleria Michela Rizzo, Venezia, 2006
Angela Vettese, Sapendo inconsapevolmente, in: Mariateresa Sartori, Vivere è molto pericoloso, Palazzetto Tito, Bevilacqua La Masa, Venezia, 2005
Angela Madesani, Note sul lavoro di Mariateresa Sartori, in: Visto da qui. Progetto lettura ostacolata. Mariateresa Sartori, a cura di Angela Madesani, Careof, Milano 2004
Chiara Bertola, Quali le ragioni della scienza? In: Mariateresa Sartori, Le ragioni della scienza, a cura di Chiara Bertola, Galleria Studio G7, Bologna, 2002
Alessandra Melandri, Esercizio per la mente, Ibidem
Relazione del censore, Perché si raccomanda di evitare la visione de “Die Entscheidungsmoeglichkeiten o Le decisioni in camera” di Mariateresas Sartori 2000
Guenther Holler-Schuster, Das unscharfe Praezise. Zum Video Die Entscheidungsmoeglichkeiten von Mariateresa Sartori In: Mariateresa Sartori Die Entscheidungsmoeglichkeiten o Le decisioni in camera, a cura di Guenther Holler Schuester e Christa Steinle, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz, Austria, 2000
Chiara Bertola, La solitudine del re, dialogo di Chiara Bertola con Mariateresa Sartori, in: Mariateresa Sartori, a cura di Chiara Bertola e Vittorio Urbani, Galleria Nuova Icona, Venezia, 1997
Vittorio Urbani, Omoni e lampadari (ovvero a cosa serve la pittura?), Ibidem
Virginia Baradel, Phantasmata, a cura di Virginia Baradel, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Padova, 1995
Chiara Bertola, Così vicino così lontano, In: Mariateresa Sartori, a cura di Chiara Bertola e Vittorio Urbani, Galleria Nuova icona, Venezia, 1994
Group exhibition texts, catalogues and books:
Kathy Battista, Walk the Line: Katie Holten and Mariateresa Sartori on the Lower East Side, In: Drawing in the Twenty-First Century. The Politics and Poetics of Contemporary Practice, edited by Elsabeth A. Pergam, Ashgate Publishing Company, England, USA
Samuel Bordreuil, Flux urbaines, figures libres: l’IMéRA, exploratorium art/science in: Agoras de Marseille / Visions et géométries, Mariateresa Sartori – Bruno Giorgini, Groupedunes, Friche la belle de mai, Marsiglia, 2012
Paz Guevara, Elena Agudio, In anderen Worten. Der Schwarzmarkt der Uebersetzungen – mit zeitgenoessischen Kulturen handeln, edizioni NGBK, Berlino 2012, pagg. 10, 11, 46, 39.
Fondazione Bevilacqua La Masa 02>10, Mousse Publishing, 2010, pagg.206-207
Riccardo Caldura, IsolaMondo, Antiga Edizioni, Treviso, 2009, pagg: 24, 84-89.
Guenther Holler-Schuster, Rewind/Fast Forward. Die Videosammlung – Neue Galerie Graz am landesmuseum Joanneum, VBK Vienna, 2009, pagg. 168, 231
Angela Madesani, Histoires italiennes, entre l’art et la photographie, In: Kaléidoscope d’Italie. Regard sur la photographie, l’art et le film d’auteur italiens des années 50 à nos jours, Ed CNA, Dudelange, Luxembourg, 2009, pagg.74-75,
Daniele Astrologo, Psiche allo specchio, In: Acqua riflessi memorie, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2009, pagg. 27, 46-47, 54
Maurizio Pellegrin, Visions in New York City. Short Films and Videos, Macy Art Gallery, Teachers College Columbia University, New York, 2009, pagg.145-146
Chiara Bertola, Tra le righe, In: 15a Quadriennale d’arte di Roma, Marsilio 2008, pagg: 25, 210-211, 302
Chiara Bertola, Gianfranco Maraniello, Giacinto Di Pietrantonio, On mobility, Premio Furla per l’arte, Giovani artisti italiani, Charta 2007, pag.113
Roberto Ellero, 10 Mestre Film Fest Centro Culturale Candiani, Mestre Venezia, Grafiche Veneziane, 2007, p.24
Angela Madesani, Reale instabile, In: Reale Instabile, Biennale d’arte fotografica postumia 2007, mam-gazoldo degli ippoliti-Mantova, Publi-Paolini, Mantova 2007 Pagg.12, 80-81
Donata Negrini, Arte sull’acqua, ovvero del confine tra la terra e il cielo, In: Non capovolgere. Arte contemporanea, editore Giuseppina Salvagni, Mantova 2005, pagg.36-37, 40
Angela Madesani, Cantieri dell’arte, In: Cantieri dell’arte, 14 artisti e uno spazio industriale, Silvanaeditoriale, 2004, pagg:28, 86-87
Sabrina Zannier, Cronaca di una passeggiata nel verde, In: Maraveeclorofilla, Edizioni Comunicarte, Udine 2004
Elisabeth Claus, Vier italienische Kuenstler im KunstLanding, in Il paesaggio dell’acqua, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Germania, 2003, pagg: 6, 20-25, 41,42
Hubertus Gassner, Energy – Kuenstlerfilme von 1920 bis heute, Herausgeber Museum Folkwang, Essen, Germania, 2003, pag.14
Chiara Bertola, Giacinto Di Pietrantonio, Angela Vettese, The horse would know, but the horse can’t talk, premio Furla per l’arte Giovani artisti italiani, Charta 2002, pag.104
Agnes Kohlmeyer, Szenen aus dem Alltagsleben, In: Szenen aus dem Alltagsleben, Kunsverein Ludwigsburg, 2002, pagg.18, 50-55, 66-67
Laura Vecere, L’arte della scienza ovvero la scienza dell’arte, San Giovanni Valdarno, Firenze, 2002
Angela Madesani, Cercasi nuovo disperatamente, In: Periscopio 2000, Ed.Mazzotta 2000, pagg. 15, 62, 122-123.
Guglielmo Gigliotti, L’occhio neoiconico: opzionifotopittoriche, In: Eventi2000, Seritime, Sermoneta, 2000
Guglielmo Gigliotti, Lo sguardo pensante, In: Neoiconica, Novate Milanese, 1999
Peter Weibel, Pittura Immedia/ Die Malerei in den 90er Jahren zwischen medialisierter Visualitaet und Visualitaet im Kontext, In: Pittura Immedia. Malerei in den 90er Jahren, a cura di Peter Weibel, Neue Galerie am landesmuseum Joanneum Graz, Edizioni Ritter Klagenfurt, 1995, pagg. 128, 188
Fiamma Strigoli, Essere o non essere non è più un problema? In:a Nudo o del dis-velamento, Pesaro 1996, pag.16
Giorgio Bonomi, Artisti a Pietralunga In: Legno e carta: artisti a Pieralunga, Benucci Editore, Perugia 1994, pagg.9, 24-25
Virginia Baradel, Luca Massimo Barbero, Chiara Bertola, Deterritoriale, In: Punti cardinali dell’arte XLV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Marsilio, 1993, pagg 968, 979.
Maria Morganti, Seize artistes partecipent a une exposition de design, In: La fabbrica estetica, la derniére génération du design italien création, humanité, engagement, Ed Mazzucchelli, 1993
Rosa Barovier, Lia Durante, Progetto vetro, Fondazione Bevilacqua La Masa, Supernova edizioni, Venezia 1992, pagg. 13, 44-47
Gilberto Pellizzola, Portando Notizie di pittura, In: Notizie di pittura, SATE, Ferrara, 1992
Virginia Baradel, L’occhio della galleria 2, Fondazione Bevilacqua la Masa, Arsenale editrice, Venezia 1991, pagg. 7, 26
Umberto Daniele, Verso l’intramondo, in dieci passi. In: Intercity 3, Arsenale editrice, Venezia, 1991, pagg. 58, 76-79
Chiara Bertola, Lo sguardo del capitano In: Accoppiamenti giudiziosi, Libreria Buchmesse Milano, 1990
recensione di Riccardo Caldura, Exibart, febbraio 2017
recensione di Isabelle Dervaux, Pergam Drawing Review, 2016
recensione di Emanuela Zanon, Forme uniche, 21 Febbraio 2017
recensione di Emanuela Zanon, Juliet, 3 gennaio 2017
Elisabeth A. Pergam, Drawing in the Twenty-First Century: The Politics and Poetics of Contemporary Practice, Ashgate Publishing Company, England, 2016, pag 407
review by Niccolò Lucarelli, Artribune, 17 November 2016, on line review
William Corwin, Katie Holten and Mariateresa Sartori Linea, Bosi Contemporary, April 27-My 31, 2014. In: The Brooklyn Rail, June 5th, 2014
Interview by Greg Mania in: Creem Magazine, 2014
recensione di Eleonora Minna su Exibart, rivista on line, 16 novembre 2013
Andrea Tinterri, Nostalgia del presente: le porte sono aperte, a voi la scelta. In: La luna di traverso, rivista online, 30-11-2012
Rachele Ferrario, Se la nostalgia del presente non è un ossimoro, In: Corriere di Bologna, pag.15, 23-11-2012
Martina Cavallarin, Terminal Zoo, parte III. Il ritorno. In: Artribune, rivista online, sabato 31 marzo 2012
Kyle Chayka, Benjamin Sutton, Armory Week GIFs: Five Moving Images From the Moving Image Fair, in: Blouin ARTINFO, online, wednesday, March 28, 2012 Redazione,
New York Updates:piccole fiere che prendono piede. La moving Image Art Fair, alla seconda edizione, comincia a convincere. In: Artribune, rivista online, 9 marzo 2012
Kyle Chayka, Moving Image, New York’s Video Fair, Returns With Bigger, Better Screens (and More Nudity) In: Blouin ARTINFO, online, March, 8, 2012
Ginevra Bria, Fuori Centro, Milano, Hangar Bicocca, In: Exibart, martedì 13 ottobre 2009
Laura Poletto, Mariateresa Sartori, in : Il Novecento, Dizionario degli artisti, La pittura nel Veneto, pag 408, Ed.Electa, 2009
Robert Morgan, Letter from venice Off-Season: Art between the Biennials, In: The Brooklyn Rail. Critical perspectives on arts, politics and culture, September 2008
Daniele Capra, Maria Morganti/Mariateresa Sartori, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, In: Exibart, 8 settembre 2008
Lidia Panzeri, Quadriennale veneta, Il Gazzettino, 16 luglio 2008 Dopo il “Riposo” un artistico viaggio nelle sensazioni, In: La rivista di Venezia. Attualità, arte, cultura ed eventi, giugno agosto 2008, p.17 Incontri ravvicinati, Morganti e Sartori raccontano la Fondazione Querini Stampalia, In: Venews, giugno 2008
Barbara Cortina, Maria Morganti/ Mariateresa Sartori Fondazione Querini Stampalia, In: TK, Artkey magazine, 30 maggio 2008
Alessandra Artale, Alla Querini suoni di poesia e un diario cromatico, In: La Nuova Venezia, mercoledì 28 maggio 2008
Francesca Agostinelli, Venezia contemporanea, In: Juliet n.137, aprile 2008, pag. 59
Gaetano Salerno, Mariateresa Sartori, Tutte le pause del mondo, In: Exibart, 5-9-2006
Marta Savaris, Mariateresa Sartori, galleria Michela Rizzo,Venezia, In: Flash Art, p.143, n°260, ottobre-novembre 2006
Enzo Di Martino, Nelle Gallerie, In: Il Gazzettino, 22 luglio 2006, p.XIX
Angela Madesani, Mariateresa Sartori, Tutte le pause del mondo, In: Critics’ Picks, Artforum Online, agosto 2006
Virginia Baradel, Biennale, nostalgia di Szeemann, In: la Nuova Venezia, 12 marzo 2005, p.45
Enzo di Martino, Le intriganti dissonanze di una vita pericolosa, In: Il Gazzettino, 9 marzo 2005, p.XV
Saramicol Viscardi, Cantieri dell’arte, Milano, ex Cartiere Binda. In: Exibart, on line, venerdì 5 novembre 2004
Marc Peschke, Italienische Wasserkunst, In: Frankfurter Allgemeiner Zeitung, 5: Juli 2003
Anneliese Euler, Raume von atmosphärischer Stille, In: Mein Echo, Achaffenburg, Juni 2003
Angela Madesani, Le Icone fluttuanti: Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia. Bruno Mondadori, Milano 2002, p.137:
Angela Vettese, Il Sole 24 Ore, Contraddittorie realtà giovani tutte in divenire, 9 dicembre 2001, pXI;
Andrej Tolstoj, Mariateresa Sartori: Immagini visibili della memoria.In: Novaja Junost, 41, Mosca 2000, pp.82-95
Chiara Bertola, Flash Art, dicembre-gennaio 1999-2000, p.95
Carlo Alberto Bucci, Paesaggi Italiani, Corraini editore, febbraio 1999, p.13;
Carlo Alberto Bucci, L’Unità 2, 25 luglio 1998, p.3; Id., L’Unità 2, 15 giugno 1998, p.5;
Guglielmo Gigliotti, Terzo Occhio, 2, giugno 1998, p.63;
Gabriele Rizza, Il Manifesto, 25 febbraio 1998;
intervista a cura di Chiara Bertola, Flash Art, aprile-maggio 1997, p.105;
Giorgio Sebastiano Brizio, Splendori e miserie del lampadario nello scenario di fine millennio, Terzo Occhio,dicembre 1997, pp.50-52;
Giorgio Bonomi, Titolo, 22, inverno 1996-97, pp.6-9; Sergio Risaliti, Flash Art, giugno 1996, p.123;
Georg Fromm, Bündner Zeitung, AZ, 28 marzo 1996;
intervista a cura di Chiara Bertola, Titolo, 18, primavera 1995,pp.51-53;
Vittoria Coen, Flash Art, dicembre-gennaio 1994-95, p.64;
Sabrina Zannier, Titolo, 16-17, autunno-inverno 1994,pp.110-111
Intervista a cura di Guido Curto, Flash Art Daily, 2 giugno 1993, p.3; Id.,Flash Art,171, dicembre-gennaio 1992-93,p.139;
Chiara Bertola, Titolo,10, autunno 1992,pp.52-53;
Rosa Barovier Mentasti, Ottagono, 104, settembre 1992, pp.126-135; Id.Neues Glas, 2/93,pp.37-41
Enrico Crispolti, AD, 116, gennaio 1991, pp.46-51;
statement: Mi interessa l’inclinazione naturale dell’uomo a ricondurre le esperienze individuali, soggettivamente vissute, a principi generali che le spieghino. Da qui l’interesse per le neuro-scienze, la psicologia comportamentale e il linguaggio, sia in quanto sistema sia nei suoi aspetti più propriamente comunicativi, e quindi in relazione alla musica. Mi interessa il dato reale spesso empiricamente rilevato e in seguito analizzato da angolazioni che variano da lavoro a lavoro, il cui denominatore comune è comunque la riconduzione a principi e categorie universali: mi interessano le costanti, non le eccezioni, non il contingente, non l’attualità. Mi interessa la tensione tra soggettivo e oggettivo, ciò che connette caso specifico e teoria generale.
Bruno Giorgini, Mariateresa Sartori, The Physics of the city, In: Perspectives n.5 autunno 2011, RFIEA, Réseau Français des Instituts d’études Avancées, Francia, pagg.10-11
Mariateresa Sartori, Dal diario di, In: Un diario tira l’altro di Maria Morganti, Edizioni Corraini 2010, pagg. 135, 228
Mariateresa Sartori, Tutti quelli che vanno, In: Città Mobilità Cultura, Cantiere di lavoro 2 La Biennale di Venezia, Editrice Compositori, Bologna 2009, pag 52
Mariateresa Sartori, Sul suono delle parole (passerei ore e ore), In: Il suono della lingua, Ed Gli Ori, Prato, 2008, pagg.88-89 Id, Il suono della lingua, Ibidem, pag.62 Id, Nota biografica, ibidem, pagg.95-96
SUL SUONO DELLE PAROLE (PASSEREI ORE ED ORE)
MARIATERESA SARTORI
La vera meraviglia della poesia (e del canto) consiste proprio nell’indissolubile intreccio tra significato e suono, tra prosodia (aspetti ritmici e melodici di cui il metro poetico è parte fondante) e aspetti legali ai significati che le parole evocano. Il mondo dei significati presenta una ricchezza inesauribile e permea l’uomo rendendolo creatura speciale Ira le creature del mondo. Eppure posso tranquillamente ammettere che passerei ore ed ore a tradurre poesie italiane nella lingua dei suoni privi di significato. Anche senza aver studiato mi sento un’esperta nel campo, comunque poco frequentato. Mi dà molla serenità pensare per suoni e non per significato, e quando trovo la giusta sonorità, quella che rispetta più parametri possibili, lunghezza della parola, consonante affine per suono, rima, ritmo dell’intera frase poetica, allora provo gioia. Senio che tutto combacia misteriosamente, aderisce ad una modalità antica e primaria di esperire il mondo, che con il passare del tempo – acquisendo la madrelingua – abbiamo necessariamente perduto in un momento lontano dell’ infanzia, quando il suono delle parole era tutto, perché il significato non aveva spodestato la meraviglia del suono, del ritmo e della melodia della parola, della frase, del flusso del discorso. E cosi mi ricordo com’era non capire. Rileggendo la poesia trasformala riprovo l’incanto del mondo che arriva per altre strade, (tante! ricche! dolci! inquetanti). Il mondo parzialmente privo di nomi della primissima infanzia è un mondo emotivamente meno mediato, nel bene e nel male (le parole come filtro, nel bene e nel male).
Eppure a volte, improvvisamente, sentiamo il fascino del suono di alcune parole. Come si può negare la bellezza dei verbi in -are in italiano! Come dare il senso del tempo infinito se non con il meraviglioso suffisso ARE? Camminare, andare, guardare, sognare. I verbi della seconda e terza coniugazione, vedere, uscire, servire sono meno impressionanti. Quando nelle poesie o nelle canzoni trovo le A aperte di are, verbo all’infinito, si apre il varco verso il mondo del suono senza significato e dalla soglia lo scruto con vertigine. Restare in bilico tra questi due grandi mondi, è entrare in possesso di due diverse chiavi per la ricezione e la comprensione dell’unico mondo nel quale viviamo.
Mariateresa Sartori, Vorrei raccontare brevemente….In: Citying pratiche creative del fare città, a cura di Riccardo Caldura, Supernova, Venezia, 2005, pagg.92-94
Mariateresa Sartori, Il principio idraulico o di costanza, Senza eccezioni, In: Percorso Vita, stagionale di cultura e informazione, 20 settembre 2003, Bologna, pag.20